Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Web Reputation

Il ruolo della Web Reputation nel mondo moderno La Web Reputation, o reputazione sul web, è l’attività di raccolta, monitoraggio e analisi di tutte le informazioni disponibili online riguardanti un’azienda,

Il ruolo della Web Reputation nel mondo moderno

La Web Reputation, o reputazione sul web, è l’attività di raccolta, monitoraggio e analisi di tutte le informazioni disponibili online riguardanti un’azienda, un professionista, un prodotto o un’organizzazione. Comprende tutto ciò che viene pubblicato consapevolmente – come comunicati stampa, contenuti ufficiali o post sui social – ma anche ciò che viene condiviso in modo spontaneo dagli utenti, come recensioni, commenti, discussioni su forum o articoli di terze parti.

Quali sono le informazioni che possono essere presenti online?

Le informazioni, spesso eterogenee e distribuite su più canali digitali, contribuiscono a formare l’immagine pubblica e la percezione complessiva del soggetto interessato. Per questo motivo, la Web Reputation rappresenta un indicatore strategico di credibilità e fiducia nel contesto digitale contemporaneo.

Una reputazione online positiva può influenzare in maniera significativa le decisioni di acquisto, le scelte di partnership, il posizionamento competitivo e perfino il valore percepito di un brand. Al contrario, una percezione negativa – anche basata su pochi contenuti critici – può danneggiare la reputazione aziendale, generare diffidenza e compromettere relazioni commerciali o professionali.

Monitorare in modo sistematico la propria reputazione online consente di individuare tempestivamente eventuali criticità, rispondere in modo efficace ai feedback negativi e valorizzare le opinioni favorevoli. In questo senso, la web reputation non è solo una fotografia passiva della presenza digitale, ma un elemento dinamico, che richiede una gestione attiva, coerente e strategica.

In un ecosistema digitale in cui la trasparenza e la reputazione sono fattori chiave per la competitività, investire nella costruzione e nella tutela della propria immagine online significa proteggere e accrescere il proprio valore sul mercato.

La Reputazione Online: cos’è?

Al giorno d’oggi, quando sentiamo parlare di qualcosa o qualcuno che non si conosce, la prima cosa che si fa è proprio cercare il nome e cognome su uno qualsiasi dei motori di ricerca che si hanno a disposizione (Google, Yahoo, Bing, ecc.).

Quindi i risultati che il motore di ricerca restituisce dopo aver premuto il tasto “invio” della tastiera costituiscono parte della reputazione online o web reputation di ciò che è stato ricercato.

Per esempio ricercando la parola “agenzia investigativa delle alpi” su Google possiamo notare che compaiono oltre “38.200 risultati”

Quanto può essere approfondita la Reputazione Online?

Ora che abbiamo spiegato cosa si intende con il termine Web Reputation è importante capire quanto può essere approfondita e quali sono le difficoltà a cui va incontro l’analista. Per semplicità possiamo riassumere il tutto in 3 punti fondamentali:

  • Qual è l’obbiettivo di chi sta svolgendo la Web Reputation?
  • Quali sono le competenze e gli strumenti a disposizione dell’analista?
  • Quante sono le tracce presenti online (fingerprinting ovvero “l’impronta digitale”) in merito alla persona e azienda di cui si stanno cercando informazioni?

I tre punti fondamentali

  • Obbiettivo: avere l’obbiettivo della Web Reputation ben chiaro è un elemento fondamentale del processo. Questo perché se lo scopo dell’indagine è comprendere in maniera grossolana chi sia il target o se invece lo scopo è redigere un report approfondito in merito al target che stiamo ricercando.
  • Competenze e strumenti: anche questo è un tassello fondamentale, in quanto vi sono tecniche e software in grado non solo di ottimizzare i processi, bensì di reperire informazioni e dati che altrimenti non si potrebbero trovare. Vi sono infatti strumenti specifici utilizzati per elaborare grandi quantità di dati (Big Data).
  • Quante “tracce” sono presenti online: Anch’esso è un elemento fondamentale per quanto riguarda il processo di Web Reputation in quanto vi sono soggetti che per propria indole o per necessità sono “obbligati” a pubblicare contenuti online o anche maggiormente soggetti all’attenzione dei media. Al contrario vi sono soggetti maggiormente predisposti a non lasciare proprie tracce online e che guardano in maniera più critica la gestione dei propri dati e la privacy.

I falsi positivi

Per avere subito un’idea più chiara di cosa si intenda con il termine “falsi positivi” basti provare ad effettuare una ricerca web con il termine “Mario Rossi” (preso a titolo puramente esemplificativo in quanto uno dei nomi più comuni in Italia) e vedremo che Google restituisce oltre 30 milioni di risultati. Il lavoro principale dell’analista, in questo caso, sarà quello di scindere i risultati pertinenti al soggetto che sta ricercando.

Per rendere più concreta l’idea di quanti dati siano presenti sul web basti sapere che, sul motore di ricerca Google, vengono effettuate ogni 60 secondi circa 2 milioni di ricerche. E che in tutto il mondo si caricano circa 72 ore di video su YouTube in ogni singolo minuto.

La Web Reputation Investigativa

Agenzia Investigativa delle Alpi svolge quotidianamente operazioni di Web Repuatation Investigative condotte da esperti in materia di O.S.I.N.T (Open Source INTelligence), SocMint (Social Media Intelligence).

Tali operazioni possono costituire sia il punto di partenza per “dare il via” alle operazioni investigative (come ad esempio il pedinamento) aiutando gli investigatori ad avere un quadro più chiaro del target d’indagine; sia costituire il punto finale di inquadramento di un soggetto o un’azienda.

Il team dell’Agenzia Investigativa Delle Alpi, attivo da oltre 35 anni nel settore, affianca aziende e privati nella prevenzione dei rischi reputazionali e nella tutela dell’identità digitale. Grazie a un approccio multidisciplinare, che integra competenze investigative, giuridiche e informatiche, operiamo con discrezione ed efficacia per proteggere la reputazione online e contrastare eventuali minacce alla credibilità dell’impresa o della persona.

Il concetto di diritto all’oblio

L’Art. 17 del Regolamento Europeo 679/2016 in tema di protezione dei dati personali (Diritto alla Cancellazione) è l’articolo che prevede la possibilità da parte dell’interessato di avere:

…il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali…

Articolo 17 Regolamento Europeo 679/2016

Ciò pertanto dà la possibilità alla persona fisica che faccia richiesta al titolare del trattamento dei dati (sito web ove compare uno o più dati personali) di cancellare tali dati.

Tuttavia, l’articolo in questione riconosce il diritto alla cancellazione unicamente per le persone fisiche. Quindi ne consegue che la Web Reputation aziendale debba essere gestita diversamente dalla Web Reputation della persona fisica. Ciò ad eccezione delle persone fisiche che siano direttamente o no collegabili all’azienda.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »