Come i Sistemi Satellitari GPS viene impiegato nelle indagini su soggetti privati e aziende.
Nell’era digitale, il Global Positioning System (GPS) sta rivoluzionando il modo in cui le agenzie investigative conducono le indagini su privati e aziende. L’Agenzia Investigativa delle Alpi è all’avanguardia nell’utilizzo di questa tecnologia avanzata, offrendo soluzioni innovative e affidabili. In questo articolo esploreremo come i Sistemi Satellitari GPS possono essere utilizzati in modo strategico per garantire di raggiungere i migliori risultati.
Infatti ai sensi dell’articolo 5 dei Decreti del Ministero degli Interni n.269 del 1 Dicembre 2010 i soggetti autorizzati possono svolgere le indagini “anche a mezzo di strumenti elettronici”. In questo articolo verranno approfonditi gli elementi principali nell’utilizzo di tale tecnologia.
Indagini per Privati: l’utilizzo del Sistema Satellitare Gps
La Sentenza della Corte di Cassazione n. 12042 del 18 marzo 2008 conferma l’orientamento giuridico sulle attività investigative consentite. In particolare, ribadisce che, secondo il Decreto Ministeriale 269 del 1° dicembre 2010, le agenzie autorizzate possono condurre osservazioni statiche e dinamiche, incluso il pedinamento, utilizzando strumenti elettronici. Inoltre, la sentenza specifica che l’uso di sistemi satellitari GPS su autovetture è permesso quando il veicolo è parcheggiato sulla pubblica via.
Indagini per privati in cui è utilizzabile la tecnologia GPS
- Infedeltà coniugale: raccolta di prove utili a documentare un tradimento.
- Separazioni: accertamento della violazione di uno dei doveri coniugali (per approfondire, vedi “Separazione con addebito”).
- Assegno di mantenimento: indagini per l’aumento, la riduzione o la revoca del pagamento.
- Assegno divorzile: verifiche su nuove relazioni con o senza convivenza per modificare le condizioni economiche.
- Affidamento dei figli minori: dimostrazione dell’incapacità genitoriale della controparte e analisi dello stile di vita del genitore nei casi di affidamento esclusivo o trasferimento all’estero.
- Anti-stalking: raccolta di prove per accertare comportamenti ossessivi e persecutori.
Indagini per Aziende: quando è possibile utilizzare i sistemi Gps
È lecito per un datore di lavoro controllare i dipendenti tramite GPS nell’ambito delle investigazioni aziendali, a patto che l’attività sia affidata a un’agenzia investigativa autorizzata. Questo controllo è regolamentato dal Decreto Ministeriale 269/2010.
Il sistema GPS, utilizzato in combinazione con il pedinamento e le indagini OSINT (Open Source Intelligence), permette di monitorare i movimenti e le soste dei veicoli aziendali. L’integrazione di queste informazioni con il monitoraggio visivo è fondamentale per individuare comportamenti sleali.
Le prove raccolte durante le indagini sono legalmente utilizzabili in sede giudiziaria e gli investigatori possono essere chiamati a testimoniare di fronte al magistrato, se richiesto.
Indagini per Aziende in cui è utilizzabile il Sistema Satellitare Gps
L’impegno del Sistema Satellitare Gps nelle Investigazioni in ambito aziendale può essere legittimo nei casi di :
- Indagini su dipendenti: verifica dello stato di malattia e prevenzione dell’abuso dei permessi concessi ai sensi della Legge 104/92.
- Tutela aziendale: identificazione di pratiche di concorrenza sleale e spionaggio industriale, protezione della proprietà intellettuale e contrasto alla contraffazione dei prodotti.
L’utilizzo di Sistemi Satellitari Gps in conclusione
L’utilizzo strategico del GPS è essenziale per garantire la massima efficienza nelle indagini su privati e aziende. L’Agenzia Investigativa delle Alpi offre soluzioni su misura, impiegando questa tecnologia in modo etico e conforme alle normative vigenti.
Investire in un servizio di investigazione basato su GPS significa garantire tranquillità e sicurezza. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo supportarti nelle tue indagini attraverso l’uso innovativo del GPS.