Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Il Rapporto Investigativo

Relazione Investigatore Privato: il valore probatorio della Relazione Investigativa nell’ambito del processo civile. Validità delle prove raccolte da un investigatore privato Prima di analizzare la validità delle prove raccolte da

Relazione Investigatore Privato: il valore probatorio della Relazione Investigativa nell’ambito del processo civile.

Validità delle prove raccolte da un investigatore privato

Prima di analizzare la validità delle prove raccolte da un investigatore privato, è necessario specificare la normativa che regola il settore delle investigazioni e definire il ruolo dell’investigatore privato in Italia.

Chi è l’investigatore privato in Italia?

L’investigatore privato è un professionista in possesso di una licenza rilasciata dalla Prefettura di appartenenza. Tale licenza può essere richiesta e ottenuta solo in presenza di determinati requisiti, stabiliti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e dal Decreto del Ministero dell’Interno n. 269 del 1° dicembre 2010.

Il combinato disposto degli articoli 11 e 134 del TULPS prevede che chiunque richieda la licenza non debba avere condanne per delitti non colposi e non debba essere sottoposto a misure di prevenzione.

Il ruolo dell’investigatore privato nel processo civile

Come specificato, in Italia un investigatore privato può svolgere indagini solo se in possesso della licenza. Al termine delle indagini, viene redatta una Relazione Investigativa, che ha valore probatorio davanti al giudice competente. Il Rapporto Investigativo è un documento essenziale, il cui scopo è documentare l’attività investigativa svolta e le prove acquisite.

Le prove raccolte da un investigatore privato nell’ambito del processo civile rientrano tra le cosiddette prove “atipiche”. A differenza del processo penale, il processo civile non prevede che le parti possano fornire prove non espressamente indicate dal legislatore. Tuttavia, la dottrina ha esteso la producibilità delle prove atipiche anche nel processo civile, come già previsto in sede penale.

A conferma di ciò, il Tribunale di Milano ha sancito la natura di prova atipica del Report Investigativo, specificando che tale report può avere piena efficacia probatoria. Il suo contenuto può essere acquisito nel procedimento mediante “prova orale”, ovvero attraverso la chiamata a testi dell’investigatore, che potrà riferire gli elementi rilevati durante lo svolgimento delle indagini.

Il valore probatorio del Report Investigativo: il parere della Corte di Cassazione

Anche la Corte di Cassazione si è espressa in merito, di seguito indiciamo alcune sentenze relative alla validità delle prove raccolte dagli Istituti di Investigazione Privata.

Corte di Cassazione, sezione civile, sentenza n 11516 del 23 maggio 2014

In sede di separazione personale giudiziale, il marito richiede che la separazione avvenga a carico della moglie, a sostenere la sua tesi vi erano numerose prove dell’avvenuto adulterio che la moglie aveva consumato già mesi precedenti la separazione. La Corte di Appello, accetta questa tesi, e revoca l’assegno di mantenimento alla moglie. Le prove che il marito aveva portato in giudizio, sono da ritenersi determinanti per la responsabilità adulterina della moglie. Infatti le prove hanno consentito che, in ambito giudiziale, sia stato possibile ricostruire effettivamente la violazione del dovere di fedeltà del coniuge. In seguito a questa conclusione la moglie, presentò ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando in particolare la non utilizzabilità delle prove investigative. La Cassazione, rigetta questo ricorso affermando cosi la piena liceità dell’utilizzo delle relazioni investigative.

Corte di Cassazione , sezione lavoro, sentenza n. 17133 del 16 Agosto 2013

Con questa sentenza la Corte ha stabilito che il datore di lavoro può legittimamente rivolgersi ad una agenzia investigativa per verificare le condotte dei propri dipendenti, se vi è il sospetto che tali condotte possano influenzare in maniera negativa l’adempimento della prestazione. Nel caso concreto i giudici hanno esaminato il ricorso di un uomo, che è stato licenziato in seguito al fatto di avere simulato fraudolentemente il suo stato di malattia. Il lavoratore aveva impugnato il licenziamento, lamentando la violazione di alcuni articoli dello Statuto dei Lavoratori, in quanto la datrice di lavoro aveva utilizzato un’agenzia investigativa per accertare l’attendibilità della certificazione medica. La Corte ritiene più che fondato l’utilizzo di un’agenzia investigativa, ben potendo il datore di lavoro decidere autonomamente come e quando compiere il controllo, essendo il prestatore d’opera tenuto ad operare diligentemente per tutto il corso del rapporto di lavoro.

Il Valore Probatorio della Relazione Investigativa

All’interno della relazione investigativa viene indicato lo svolgimento dell’attività di indagine. Il report contiene anche prove fotografiche e video. Inoltre sono indicati i nominativi dei dipendenti che hanno effettuato l’attività per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è specializzata nelle Indagini ad Alto Livello in ambito Privato, Aziendale e Informatico. Tutte le prove emerse hanno validità in sede di giudizio.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »