Auto aziendale utilizzata per uso personale durante l’orario lavorativo, quando è possibile procedere con il Licenziamento?
Auto aziendale utilizzata per uso personale durante l’orario lavorativo, è possibile licenziare il dipendente? In merito si è espressa la Corte di Cassazione chiarendo alcuni aspetti fondamentali.
Auto aziendale: i limiti di utilizzo dei beni aziendali
L’auto aziendale, in uso al dipendente per lo svolgimento dell’attività lavorativa, rimane di proprietà del datore di lavoro, pertanto, il suo utilizzo deve essere conforme alle finalità previste dal contratto.
Corte di Cassazione: ordinanza n.3607 del 12 febbraio 2025
Con l’ordinanza n. 3607 del 12 Febbraio 2025 la Suprema Corte afferma la legittimità del licenziamento irrogato al dipendente il quale, durante l’orario lavorativo, utilizza per motivi personali l’auto aziendale. Tale comportamento non era coincidente con le finalità contrattuali che prevedevano l’utilizzo del mezzo solo per uso lavorativo.
Il caso di specie
Il caso di specie fa riferimento al dipendente che, in seguito al licenziamento irrogatogli, impugna giudizialmente tale sanzione. Pertanto, la Corte di Appello, rigetta tale domanda ritenendo provati gli addebiti contestati. Nello specifico il datore di lavoro, per comprovare l’utilizzo improprio dell’auto aziendale, si era rivolto ad un’agenzia investigativa.
Il parere della Suprema Corte
La Suprema Corte rileva che i controlli effettuati dal datore di lavoro, anche tramite l’impiego di un’agenzia investigativa, sono legittimi. Tale legittimità trova le sue basi in quanto l’attività è finalizzata ad individuare attività fraudolente poste in essere dal lavoratore.
Le finalità del controllo
Sempre la Suprema Corte afferma che, nel caso di specie, il controllo effettuato risponde ai criteri stabiliti dalla legge. Infatti il controllo, da un lato, non era diretto a verificare le modalità di adempimento della prestazione lavorativa e, dall’altro, non era lesivo della privacy del lavoratore.
Tale controllo infatti era finalizzato ad individuare eventuali comportamenti fraudolenti posti in essere dal lavoratore, quale, l’assenza dello Stesso dal luogo di lavoro nonostante la timbratura dal badge e gli spostamenti effettuati dallo Stesso per accertare le cause del suo allontanamento.
Conclusioni
I Giudici di legittimità, in presenza della prova di condotte come quelle contestate al lavoratore, afferma la legittimità del licenziamento
Auto aziendale utilizzata per uso personale: la legittimità dei controlli investigativi
La Corte di Cassazione ha chiarito che i controlli investigativi effettuati sul dipendente non possono riguardare le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, riconoscendo però, la legittimità dell’attività di indagine finalizzate ad accertare eventuali comportamenti illeciti del dipendenti, lesivi del rapporto di lavoro.
Le indagini per Licenziamento per Giusta Causa vengono svolte al fine di individuare eventuali comportamenti fraudolenti posti in essere dal lavoratore. Quali ad esempio: assenza ingiustificata dal luogo di lavoro, falasa malattia, utilizzo improprio dei beni aziendali, furto in azienda, ecc
Pertanto il Licenziamento per Giusta Causa è uno strumento a cui può ricorrere il datore di lavoro qualora i verifichi una causa che non consente la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto lavorativo. (Art. 2119 Codice Civile).
Le indagini vengono strutturate al fine di individuare eventuali comportamenti fraudolenti, tali indagini vengono strutturate mediante:
- Verifica degli spostamenti in orari concordati, tramite attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e dinamico (c.d. pedinamento);
- Utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dal D.M. 269 del 1 Dicembre 2010;
- Al termine delle indagini viene fornito un Rapporto Investigativo scritto producibile in giudizio corredato di prove fotografiche e filmati;
- Documentazione tramite filmati e/o foto;
- Elenco dei dipendenti che hanno effettuato l’indagine per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.
Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 30 anni è specializzata nelle Investigazioni Aziendali con particolare riferimento alle Indagini per Licenziamento per Giusta Causa. Al termine delle Indagini viene redatto un Rapporto Investigativo, correlato da documentazione fotografica e video, utilizzabile avanti il Giudice competete.