Logo Agenzia Investigativa delle Alpi

Leader da 35 Anni nelle Investigazioni in Italia

Da

35 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome lo Conoscono Tutti

Agenzia Investigativa Delle Alpi

Spionaggio Industriale

Lo Spionaggio Industriale: come è possibile tutelare la propria azienda Nel contesto moderno lo Spionaggio Industriale, altamente competitivo e globalizzato, la protezione delle informazioni riservate rappresenta un fattore di primaria

Lo Spionaggio Industriale: come è possibile tutelare la propria azienda

Nel contesto moderno lo Spionaggio Industriale, altamente competitivo e globalizzato, la protezione delle informazioni riservate rappresenta un fattore di primaria importanza.

Spionaggio industriale: come si concretizza

Lo spionaggio industriale si concretizza nella sottrazione illecita di informazioni industriali e commerciali in danno all’azienda. Tale sottrazione illecita può riguardare: strategie di marketing, know-how, prodotti, procedure, ecc. Nel contesto moderno le conoscenze e le procedure aziendali rappresentano un fattore rilevante in termini di competitività aziendale. In tale contesto azioni di Spionaggio Industriale rappresentano un problema di primaria importanza. Le indagini per Spionaggio Industriale rappresentano pertanto uno strumento essenziale per prevenire, identificare e contrastare questo tipo di azioni.

Cos’è lo Spionaggio Industriale?

Lo spionaggio industriale rappresenta una delle minacce più gravi alla competitività di un’azienda. Si tratta di un’attività illecita che avviene quando un soggetto — che può essere interno all’organizzazione, come un dipendente infedele, oppure esterno, come un concorrente o un hacker — riesce a ottenere con mezzi fraudolenti informazioni riservate appartenenti all’impresa.

Queste informazioni non sono semplici dati, ma veri e propri asset strategici che costituiscono il cuore del vantaggio competitivo aziendale. Parliamo, ad esempio, di progetti di ricerca e sviluppo, come nuove tecnologie in fase di prototipazione, oppure di strategie commerciali e di marketing non ancora lanciate sul mercato. Anche liste clienti e fornitori, apparentemente banali, rappresentano un valore economico e relazionale fondamentale. A ciò si aggiungono processi produttivi innovativi o codici sorgente, algoritmi proprietari, e altri elementi che rientrano nella proprietà intellettuale e nel know-how aziendale.

A differenza della concorrenza lecita, che si fonda sull’innovazione, sull’efficienza e su pratiche di mercato trasparenti, lo spionaggio industriale si nutre di scorciatoie e scorrettezze. Chi lo pratica mira a colmare il divario competitivo sottraendo informazioni senza dover sostenere gli investimenti e il rischio legati allo sviluppo autonomo. In questo modo vengono violate norme etiche, legali e spesso anche contrattuali, come nel caso della rottura di un accordo di riservatezza o di una clausola di non divulgazione (NDA).

Il danno che ne deriva per l’azienda colpita non è solo economico. Può compromettere la fiducia degli investitori, incrinare i rapporti con i partner commerciali, far perdere quote di mercato, e in casi estremi, minare la stessa sopravvivenza dell’impresa. Inoltre, la diffusione non autorizzata di dati sensibili può portare a conseguenze legali, come sanzioni per la mancata protezione delle informazioni personali o industriali.

In un contesto globale in cui l’informazione è una delle risorse più preziose, lo spionaggio industriale si configura come una vera e propria guerra silenziosa tra imprese, combattuta nei laboratori di ricerca, negli uffici direzionali e, sempre più spesso, nel mondo digitale.

Cosa fare nel caso di Spionaggio Industriale

Nel momento in cui un’azienda rileva segnali di possibile sottrazione di informazioni riservate, è essenziale attivare un’indagine strutturata e condotta da professionisti. In situazioni di spionaggio industriale, la tempestività e la competenza sono fattori determinanti per circoscrivere il danno e ricostruire con precisione le dinamiche dell’accaduto.

LAgenzia Investigativa delle Alpi, attiva da oltre 35 anni nel settore delle investigazioni, opera con un metodo collaudato e multidisciplinare, che integra competenze tecniche, informatiche e legali. Le nostre attività investigative sono finalizzate a raccogliere elementi oggettivi, verificabili e giuridicamente validi.

Tutte le attività vengono condotte nel pieno rispetto della normativa italiana con l’obbiettivo di acquisire dati e prove utili al fine di dimostrare azioni riconducibili allo Spionaggio Industriale.

Tutelarsi da azioni di Spionaggio Industriale è necessario al fine di adottare tutte quelle azioni volte a strutturare strategie per evitare o porre rimedio a questo comportamento illecito. Tali metodologie possono concretizzarsi in:

  • Bonifiche ambientali o telefoniche
  • Verifica comportamenti scorretti posti in essere da soci/collaboratori/dipendenti
  • Indagini pre assunzionali

Pertanto anche un’analisi forense dei sistemi informatici può risultare determinate al fine di inibire o accertare comportamenti illeciti di spionaggio industriale. Operando a 360° e garantendo il massimo livello di competenza.

Al termine dell’attività di indagine viene redatto il Rapporto Investigativo, contenente tutte le risultanze emerse, producibile avanti il Giudice competente.

Come richiedere un Preventivo:

Per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo ad Agenzia Investigativa delle Alpi in merito alle indagini su persone o aziende, chiama il numero verde 800.090.370 e parla con i nostri investigatori professionisti oppure compila il modulo sotto indicato.

Altri Articoli

abuso legge 104
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Abuso Legge 104

Abuso Legge 104/92 : quando è possibile verificare l’utilizzo scorretto dei permessi retribuiti ex Legge 104? Quali sono i controlli leciti.

Leggi Tutto »
Il Vishing
Uncategorized
Agenzia Investigativa delle Alpi

Il Vishing

Il Vishing o Phishing Vocale: come individuare questa truffa, quali sono i casi più frequenti e come è

Leggi Tutto »
truffe online
Uncategorized
Agenzia delle Alpi

Truffe Online

Truffe Online: : come riconoscerle, evitarle e difendersi Negli ultimi anni le truffe online sono cresciute in modo

Leggi Tutto »